Le macchine di processo nel settore farmaceutico, nutraceutico o cosmetico sono le macchine che preparano il prodotto, la materia prima, prima che venga confezionata. Tra le macchine di processo ritroviamo... i miscelatori, gli omogeneizzatori ed i granulatori che servono a trasformare la materia prima in un prodotto omogeneo, che si tratti di un prodotto liquido, viscoso o in polvere. Fanno parte di questo gruppo anche le macchine che servono a pulire e/o sterilizzare i contenitori come i flaconi per esempio prima di essere riempiti (sterilizzatori) e le macchine per sterilizzare gli strumenti di laboratorio (autoclave). Le polveri vengono poi “assemblate” o “compresse” grazie alle comprimitrici, per ottenere un prodotto pronto ad essere imballato (in un blister, in un flacone, etc.) di forma di solito rotonda o oblunga. A volte le compresse devono essere rivestite (per proteggere lo stomaco da farmaci aggressivi per esempio, o per permettere un rilascio ritardato dell’effetto della medicina), per questo processo servono le macchine di rivestimento che consistono in una bassina o una vasca, composta da pistole che spruzzano delle soluzioni sulle compresse in rotazione prima di asciugarle e raffreddarle. Tutti questi processi sono delicati e devono essere controllati minuziosamente in quanto il prodotto ottenuto deve essere intatto prima di essere poi imballato. È importante che tutti gli ingredienti, i principi attivi ed i relativi eccipienti siano lavorati in un certo modo, controllandone per esempio l’umidità per conservare tutte le proprietà curative dei medicinali.
Le macchine di processo nel settore farmaceutico, nutraceutico o cosmetico sono le macchine che preparano il prodotto, la materia prima, prima che venga confezionata. Tra le macchine di processo ritroviamo i miscelatori, gli omogeneizzatori ed i granulatori che servono a trasformare la materia prima in un prodotto omogeneo, che si tratti di un prodotto liquido, viscoso o in polvere. Fanno... parte di questo gruppo anche le macchine che servono a pulire e/o sterilizzare i contenitori come i flaconi per esempio prima di essere riempiti (sterilizzatori) e le macchine per sterilizzare gli strumenti di laboratorio (autoclave). Le polveri vengono poi “assemblate” o “compresse” grazie alle comprimitrici, per ottenere un prodotto pronto ad essere imballato (in un blister, in un flacone, etc.) di forma di solito rotonda o oblunga. A volte le compresse devono essere rivestite (per proteggere lo stomaco da farmaci aggressivi per esempio, o per permettere un rilascio ritardato dell’effetto della medicina), per questo processo servono le macchine di rivestimento che consistono in una bassina o una vasca, composta da pistole che spruzzano delle soluzioni sulle compresse in rotazione prima di asciugarle e raffreddarle. Tutti questi processi sono delicati e devono essere controllati minuziosamente in quanto il prodotto ottenuto deve essere intatto prima di essere poi imballato. È importante che tutti gli ingredienti, i principi attivi ed i relativi eccipienti siano lavorati in un certo modo, controllandone per esempio l’umidità per conservare tutte le proprietà curative dei medicinali.
Il sito web utilizza i cookieI cookie non consentono all'operatore del sito web di accedere al computer e i dati raccolti in questo modo tramite i cookie non includono dati personali (leggi di più). impostazioni