La funzione principale di una formatrice di cartoni è, come indica il suo stesso nome, quella di formare e piegare un cartone donandogli la sua forma definitiva per poter essere... utilizzato come contenitore. Il funzionamento è molto simile a quello delle astucciatrici, l’unica differenza è la grandezza del cartone. I cartoni non piegati vengono caricati nel magazzino cartoni, da qui verranno prelevati grazie a delle ventose, le quali formeranno il corpo del cartone. Dopodiché il cartone viene piegato e chiuso con il nastro adesivo. Il cartone viene poi portato su un nastro di uscita: il cartone è quindi pronto ad essere riempito. Non tutte le aziende decidono di dotarsi di questo tipo di macchinario, in quanto è un lavoro che può essere fatto abbastanza semplicemente da un operatore. E' corretto riflettere però sul fatto che un operatore impiega mediamente 20 secondi per formare e chiudere la parte inferiore di un cartone, mentre una formatrice anche di bassa velocità impiega 7 secondi, quindi un terzo del tempo. Avere in casa questo tipo di macchinario permette sicuramente all’azienda di ridurre i costi di produzione e di ottimizzare il tempo destinato a questa mansione. Anche la formatrice di vassoi ha la funzione di formare diversi tipi di vassoi, quadrati, rettangolari e di forme particolari. La vassoiatrice funziona nel modo seguente: i vassoi pre-piegati vengono prelevati dal magazzino e vengono trasportati su delle guide regolabili. Uno spingitore meccanico spinge i vassoi dentro una guida per fare assumere ai vassoi la forma desiderata. Molto spesso vengono anche applicati dei punti colla. Una volta formati, i vassoi escono da un nastro di uscita.
La funzione principale di una formatrice di cartoni è, come indica il suo stesso nome, quella di formare e piegare un cartone donandogli la sua forma definitiva per poter essere utilizzato come contenitore. Il funzionamento è molto simile a quello delle astucciatrici, l’unica differenza è la grandezza del cartone. I cartoni non piegati vengono caricati nel magazzino cartoni, da qui... verranno prelevati grazie a delle ventose, le quali formeranno il corpo del cartone. Dopodiché il cartone viene piegato e chiuso con il nastro adesivo. Il cartone viene poi portato su un nastro di uscita: il cartone è quindi pronto ad essere riempito. Non tutte le aziende decidono di dotarsi di questo tipo di macchinario, in quanto è un lavoro che può essere fatto abbastanza semplicemente da un operatore. E' corretto riflettere però sul fatto che un operatore impiega mediamente 20 secondi per formare e chiudere la parte inferiore di un cartone, mentre una formatrice anche di bassa velocità impiega 7 secondi, quindi un terzo del tempo. Avere in casa questo tipo di macchinario permette sicuramente all’azienda di ridurre i costi di produzione e di ottimizzare il tempo destinato a questa mansione. Anche la formatrice di vassoi ha la funzione di formare diversi tipi di vassoi, quadrati, rettangolari e di forme particolari. La vassoiatrice funziona nel modo seguente: i vassoi pre-piegati vengono prelevati dal magazzino e vengono trasportati su delle guide regolabili. Uno spingitore meccanico spinge i vassoi dentro una guida per fare assumere ai vassoi la forma desiderata. Molto spesso vengono anche applicati dei punti colla. Una volta formati, i vassoi escono da un nastro di uscita.
Il sito web utilizza i cookieI cookie non consentono all'operatore del sito web di accedere al computer e i dati raccolti in questo modo tramite i cookie non includono dati personali (leggi di più). impostazioni