Le macchine per il confezionamento o macchine packaging sono tutte quelle macchine di cui hanno bisogno le aziende per confezionare e imballare qualsiasi tipo di prodotto a livello industriale. Le... macchine per il packaging sono presenti in tantissimi settori e variano a seconda della tipologia di prodotto che dovrà essere confezionato. Troviamo, quindi, questi macchinari impiegati in settori come: farmaceutico, cosmetico, nutraceutico, alimentare, beverage, oggettistica, editoria, componentistica e molti altri ancora. I macchinari per il confezionamento variano a seconda della natura del prodotto che dovrà essere confezionato, a seconda che esso sia allo stato liquido, cremoso/semisolido oppure solido. Ancora la tipologia dei macchinari impiegati nel confezionamento varia a seconda che il packaging sia di tipo primario, secondario o terziario. Si parla di packaging primario quando ad essere confezionato è il prodotto nel suo stato iniziale come per esempio potrebbe essere un'aranciata nella sua forma liquida nel momento in cui dovrà essere imbottigliata. Con packaging secondario intendiamo tutti quei processi di confezionamento che avvengono subito dopo che il prodotto (nel suo stato iniziale) sia già stato confezionato all'interno di un contenitore principale, come per esempio potrebbe essere la fase di etichettatura della nostra bottiglia di aranciata precedentemente imbottigliata. Per ultimo, con packaging terziario ci riferiamo a tutti i processi automatici e semiautomatici di movimentazione e logistica dei prodotti completamente imballati e pronti per il trasporto, un esempio potrebbe essere quello del pallettizatore che movimenta le pedane piene di confezioni/fardelli da 6 bottiglie di aranciata all'interno del magazzino di stoccaggio dell'azienda produttrice.
Le macchine per il confezionamento o macchine packaging sono tutte quelle macchine di cui hanno bisogno le aziende per confezionare e imballare qualsiasi tipo di prodotto a livello industriale. Le macchine per il packaging sono presenti in tantissimi settori e variano a seconda della tipologia di prodotto che dovrà essere confezionato. Troviamo, quindi, questi macchinari impiegati in settori come: farmaceutico..., cosmetico, nutraceutico, alimentare, beverage, oggettistica, editoria, componentistica e molti altri ancora. I macchinari per il confezionamento variano a seconda della natura del prodotto che dovrà essere confezionato, a seconda che esso sia allo stato liquido, cremoso/semisolido oppure solido. Ancora la tipologia dei macchinari impiegati nel confezionamento varia a seconda che il packaging sia di tipo primario, secondario o terziario. Si parla di packaging primario quando ad essere confezionato è il prodotto nel suo stato iniziale come per esempio potrebbe essere un'aranciata nella sua forma liquida nel momento in cui dovrà essere imbottigliata. Con packaging secondario intendiamo tutti quei processi di confezionamento che avvengono subito dopo che il prodotto (nel suo stato iniziale) sia già stato confezionato all'interno di un contenitore principale, come per esempio potrebbe essere la fase di etichettatura della nostra bottiglia di aranciata precedentemente imbottigliata. Per ultimo, con packaging terziario ci riferiamo a tutti i processi automatici e semiautomatici di movimentazione e logistica dei prodotti completamente imballati e pronti per il trasporto, un esempio potrebbe essere quello del pallettizatore che movimenta le pedane piene di confezioni/fardelli da 6 bottiglie di aranciata all'interno del magazzino di stoccaggio dell'azienda produttrice.
Il sito web utilizza i cookieI cookie non consentono all'operatore del sito web di accedere al computer e i dati raccolti in questo modo tramite i cookie non includono dati personali (leggi di più). impostazioni