Le lavorazioni di tornitura riguardano tutte le operazioni di lavorazione dei metalli per asportazione di truciolo
mediante l'impiego di macchinari chiamati appunto torni. Fondamentalmente la tornitura consiste nell'asportazione di materiale... mediante il contatto tra pezzo da lavorare posto in rotazione e l'utensile
da taglio. Alla fine della lavorazione di tornitura il pezzo otterrà la forma desiderata, potrà essere sia un pezzo finito tanto quanto un pezzo semilavorato che necessiterà di altre lavorazioni per
giungere alla forma finale desiderata. I torni si differenziano innanzitutto in due grandi aree, torni a controllo numerico e torni convenzionali, a seconda che siano equipaggiati o meno di cnc e che di
conseguenza il loro funzionamento sia del tutto automatico o meno. Oltre a questa principale distinzione a monte, è importante sapere che esistono molte tipologie di torni che si differenziano tra loro in
base a struttura, dimensione e posizionamento del pezzo da lavorare. Per ogni tipologia di lavorazione esisterà quindi una particolare tipologia di tornio che si adatterà meglio alla lavorazione desiderata.
er pezzi unici di medie e grandi dimensioni per esempio, si prediligerà l'impiego di torni paralleli e torni verticali di grandi dimensioni. Per pezzi molto piccoli e prodotti in serie si lavorerà piuttosto
con torni a fantina mobile. Per la produzione in serie di pezzi con diametri non troppo piccoli, invece, avremo torni equipaggiati con un caricatore automatico di barre. Questi ultimi torni a loro volta
potranno essere ancora equipaggiati con una torretta motorizzata oppure no. La torretta è il dispositivo, presente in quasi tutti i torni, su cui vengono alloggiati gli utensili da taglio. Quando la
torretta è motorizzata significa che anche gli utensili da taglio sono provvisti di un moto rotatorio che permette di effettuare operazioni più complesse sul pezzo da lavorare. Al contrario su una torretta
non motorizzata l'utensile da taglio fisso asporta il materiale semplicemente attraverso il contatto col pezzo. Nei torni di ultima generazione oltre alla torretta o in sostituzione di essa possiamo
trovare anche una vera e propria testa di fresatura come quella dei centri di lavoro con la presenza di un vero e proprio magazzino utensili automatico. Questa è la caratteristica principale dei torni
multitasking, come il nome stesso suggerisce, sono macchinari molto versatili particolarmente adatti per efficientare i processi produttivi combinando lavorazioni differenti all'interno della stessa
macchina e quindi dello stesso ciclo produttivo.
Le lavorazioni di tornitura riguardano tutte le operazioni di lavorazione dei metalli per asportazione di truciolo
mediante l'impiego di macchinari chiamati appunto torni. Fondamentalmente la tornitura consiste nell'asportazione di materiale mediante il contatto tra pezzo da lavorare posto in rotazione e l'utensile
da taglio. Alla fine della lavorazione di tornitura il pezzo otterrà la forma desiderata, potrà essere sia un... pezzo finito tanto quanto un pezzo semilavorato che necessiterà di altre lavorazioni per
giungere alla forma finale desiderata. I torni si differenziano innanzitutto in due grandi aree, torni a controllo numerico e torni convenzionali, a seconda che siano equipaggiati o meno di cnc e che di
conseguenza il loro funzionamento sia del tutto automatico o meno. Oltre a questa principale distinzione a monte, è importante sapere che esistono molte tipologie di torni che si differenziano tra loro in
base a struttura, dimensione e posizionamento del pezzo da lavorare. Per ogni tipologia di lavorazione esisterà quindi una particolare tipologia di tornio che si adatterà meglio alla lavorazione desiderata.
er pezzi unici di medie e grandi dimensioni per esempio, si prediligerà l'impiego di torni paralleli e torni verticali di grandi dimensioni. Per pezzi molto piccoli e prodotti in serie si lavorerà piuttosto
con torni a fantina mobile. Per la produzione in serie di pezzi con diametri non troppo piccoli, invece, avremo torni equipaggiati con un caricatore automatico di barre. Questi ultimi torni a loro volta
potranno essere ancora equipaggiati con una torretta motorizzata oppure no. La torretta è il dispositivo, presente in quasi tutti i torni, su cui vengono alloggiati gli utensili da taglio. Quando la
torretta è motorizzata significa che anche gli utensili da taglio sono provvisti di un moto rotatorio che permette di effettuare operazioni più complesse sul pezzo da lavorare. Al contrario su una torretta
non motorizzata l'utensile da taglio fisso asporta il materiale semplicemente attraverso il contatto col pezzo. Nei torni di ultima generazione oltre alla torretta o in sostituzione di essa possiamo
trovare anche una vera e propria testa di fresatura come quella dei centri di lavoro con la presenza di un vero e proprio magazzino utensili automatico. Questa è la caratteristica principale dei torni
multitasking, come il nome stesso suggerisce, sono macchinari molto versatili particolarmente adatti per efficientare i processi produttivi combinando lavorazioni differenti all'interno della stessa
macchina e quindi dello stesso ciclo produttivo.
Il sito web utilizza i cookieI cookie non consentono all'operatore del sito web di accedere al computer e i dati raccolti in questo modo tramite i cookie non includono dati personali (leggi di più). impostazioni