Le fresatrici a banco fisso sono macchinari particolarmente indicati per la lavorazione di pezzi di medio grandi dimensioni. Le fresatrici a banco fisso hanno una struttura molto robusta e permettono... di effettuare asportazioni di una certa entità. La caratteristica principale di questa tipologia di fresatrici è costituita dalla tavola che in queste macchine si muove solo in senso longitudinale lungo l'asse x mentre è fissa lungo l'asse trasversale y. I movimenti in y e z sono invece generati dalla testa su cui è alloggiato l'utensile fresa. Questa caratteristica rende appunto le fresatrici a banco fisso particolarmente adatte per la lavorazione di pezzi particolarmente pesanti. Nelle versioni più moderne e sofisticate le macchine a banco fisso sono equipaggiate con cambio utensile automatico, evacuatore trucioli e 4 e 5 asse per permettere più lavorazioni in simultanea. Le varie tipologie di fresatrici a banco fisso si differenziano essenzialmente in base alle corse in x, y e z ed in base alla tipologia della testa che può essere montata. Così come accade anche per le fresatrici a montante mobile, la testa può essere automatica oppure manuale. Nel caso di testa automatica questa potrà essere orientata in maniera automatica sia in senso verticale tanto in senso orizzontale e quindi in questo caso si parlerà di testa universale automatica. Nel caso la testa sia manuale potrà essere anche essa orientata manualmente in senso orizzontale e/o verticale ed in questo caso parleremo di testa bidirezionale manuale, nel caso invece la testa non possa essere orientata allora sarà necessario dotarsi di due differenti teste per le lavorazioni in orizzontale e verticale. Normalmente questo tipo di fresatrici sono indicate per asportazioni sostanziose e quindi sono dotate di mandrino con cono BT40 o meglio BT50 guadagnando tanto in robustezza sacrificando la velocità di esecuzione.
Le fresatrici a banco fisso sono macchinari particolarmente indicati per la lavorazione di pezzi di medio grandi dimensioni. Le fresatrici a banco fisso hanno una struttura molto robusta e permettono di effettuare asportazioni di una certa entità. La caratteristica principale di questa tipologia di fresatrici è costituita dalla tavola che in queste macchine si muove solo in senso longitudinale lungo... l'asse x mentre è fissa lungo l'asse trasversale y. I movimenti in y e z sono invece generati dalla testa su cui è alloggiato l'utensile fresa. Questa caratteristica rende appunto le fresatrici a banco fisso particolarmente adatte per la lavorazione di pezzi particolarmente pesanti. Nelle versioni più moderne e sofisticate le macchine a banco fisso sono equipaggiate con cambio utensile automatico, evacuatore trucioli e 4 e 5 asse per permettere più lavorazioni in simultanea. Le varie tipologie di fresatrici a banco fisso si differenziano essenzialmente in base alle corse in x, y e z ed in base alla tipologia della testa che può essere montata. Così come accade anche per le fresatrici a montante mobile, la testa può essere automatica oppure manuale. Nel caso di testa automatica questa potrà essere orientata in maniera automatica sia in senso verticale tanto in senso orizzontale e quindi in questo caso si parlerà di testa universale automatica. Nel caso la testa sia manuale potrà essere anche essa orientata manualmente in senso orizzontale e/o verticale ed in questo caso parleremo di testa bidirezionale manuale, nel caso invece la testa non possa essere orientata allora sarà necessario dotarsi di due differenti teste per le lavorazioni in orizzontale e verticale. Normalmente questo tipo di fresatrici sono indicate per asportazioni sostanziose e quindi sono dotate di mandrino con cono BT40 o meglio BT50 guadagnando tanto in robustezza sacrificando la velocità di esecuzione.
Il sito web utilizza i cookieI cookie non consentono all'operatore del sito web di accedere al computer e i dati raccolti in questo modo tramite i cookie non includono dati personali (leggi di più). impostazioni