Descrizione*
La macchina di chiusura flaconi in atmosfera modificata e sotto vuoto, è stata progettata e costruita secondo le più moderne ed avanzate tecnologie. Tutte le soluzioni adottate sono il risultato della ricerca e della progettazione mirata alla costruzione di macchine sicure, affidabili, in grado di garantire elevati standard qualitativi e produttivi.
La macchina è stata costruita con componenti di alta qualità per garantire una ridotta manutenzione e una lunga vita operativa. Le tubazioni, i raccordi, le valvole, i materiali, la strumentazione installata sono conformi alle direttive F.D.A.
Tutte le parti macchina, le superfici lisce, gli angoli arrotondati sono state particolarmente studiate per facilitare la pulizia e la sanitizzazione.
Il processo di tappatura dei flaconi si suddivide nelle seguenti fasi:
1. Ingresso Flaconi: I contenitori provenienti dalla linea giungono in prossimità della macchina dove una coclea predispone gli stessi a passo macchina. La coclea conduce i flaconi negli alveoli della stella di ingresso dove, una volta compiuta una rotazione di circa 180°, vengono depositati sui piattelli della giostra.
2. Tappatura in atmosfera modificata: La stella di ingresso deposita i flaconi sui piattelli della giostra, i quali spostano il flacone verso la testa tappante; la procedura di tappatura del flacone, è suddivisa nelle seguenti fasi: Sollevamento flaconi, Stappatura flacone, Vuoto flacone, Azoto flacone e tappo, Vuoto flacone, Tappatura flacone, Discesa e rilascio flacone.
3. Scarico Flaconi: La stella di uscita riceve i flaconi dalla giostra di tappatura e li deposita dopo una rotazione di circa 180° sul nastro di uscita, in prossimità dell’espulsore.
4. Scarto Flaconi: Il sistema di scarto è implementato tramite un sistema definito Soft Push, caratterizzato dalla presenza di un tampone rivestito di materiale assorbente e pilotato da un cilindro pneumatico. Ricevuto il segnale di scarto dalla logica di controllo della macchina, il tampone esce, colpisce i contenitori recanti imperfezioni di tappatura e li sposta verso un accumulo scarti indipendente. Viceversa i flaconi idonei saranno liberi di scorrere verso le lavorazioni successive.
La velocità di produzione può essere variata agendo su opportuni parametri settabili da pannello di controllo. La velocità massima raggiungibile è di 9.000 flaconi / h con flaconi da 100ml.
Produzione 9000 Flaconi / h (100 ml)
Dim. Flaconi trattati 50 / 100 ml
Materiale flaconi trattati: vetro
Consumo vapore 300 Kg / ora
Consumo acqua 18 lt / min
Dettagli
- Settori:farmaceutico, cosmetico, nutraceutico
- Velocità:150 /min
- Tipologia:rotativa
- Sistema alimentazione flaconi:no
- Sistema alimentazione tappi:si
- Con flusso laminare:no
Condizioni e Dimensioni
- Stato:Visibile
- Condizione:Buono
- Lunghezza:4550 mm
- Larghezza:2310 mm
- Peso:5000 kg